10 giugno 2024

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Quesiti
 
Repertorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
E' accaduto
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 

Accessi:
2926762
 
 
 
Utenti online:
4
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione novembre 2023)
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione novembre 2023)D
 
Sentenza Cassazione (807): Sulla colpa soggettiva del datore di lavoro in caso di errate indicazioni fornite da “saperi esperti” - penale Sezione IV - n. 15406 del 15/04/2024.
 
Affinché si possa escludere la colpa del datore di lavoro per errate indicazioni di ‘saperi esperti’ sulla valutazione dei rischi e sulle modalità per prevenirli, è necessario che esse non siano verificabili tramite le sue competenze e l‘ordinaria diligenza.
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (553): sugli obblighi di sicurezza di un committente privato che deve eseguire lavori edili presso la propria abitazione.
 
Come può un committente privato che intende eseguire dei lavori edili presso la propria abitazione, se è privo di capacità tecniche e di conoscenze normative, essere consapevole dei compiti e degli obblighi che il legislatore ha posto a suo carico dovendo lo stesso controllare oltretutto l’operato dei coordinatori per la sicurezza? Non lo si dovrebbe obbligare a frequentare uno specifico corso di formazione o, in alternativa, a  nominare un responsabile dei lavori?  
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Quello formulato dal lettore in questa circostanza più che un quesito è la richiesta di un parere con riferimento al ruolo e agli obblighi che il legislatore ha posto a carico del committente di un’opera edile inteso come tale, ai sensi dell’art. 89 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 81/2008 contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il soggetto per conto del quale viene realizzata l’intera opera edile, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione, Lo stesso cita………………………...
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (552): sull’obbligo di redigere il POS nel caso della realizzazione di impianti all’interno di un cantiere edile.
 
Durante la realizzazione di lavori relativi a impianti, reti informatiche (lavori di fibra ottica) che non comportano lavori edili o di ingegneria civile di cui all'Allegato X del D. Lgs. n. 81/2008 e da svolgere in un cantiere stradale (tipo la posa di cavo in sottoinfrastruttura esistente, la posa di un cavo su una palificata ecc.), l'impresa esecutrice ha l'obbligo di redigere il POS?  
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Una domanda del genere ce la siamo già posta, come organi di vigilanza, fin dal 1996 non appena è entrato in vigore il D. Lgs. 4 agosto 1996 n. 494 con il quale fu recepita in Italia la direttiva europea concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili, in quanto nel comma 1 dell’allegato I di tale decreto fu riportato l’elenco dei lavori edili o di genio civile per l’esecuzione dei quali si doveva ritenere installato un cantiere temporaneo o mobile e nel comma 2………………………...
 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
Sentenza Cassazione (811): Sull’obbligo dei DdL di adottare misure per la protezione dai rischi anche se interferenziali - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
Ribadita dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale l'importanza negli appalti interni di redigere il Duvri ex art 26 comma 3 del D. Lgs. n. 81/2008 posto a carico sì del datore di lavoro committente ma risultato di una cooperazione e di un coordinamento fra tutti i datori di lavoro e lavoratori autonomi. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
 
 
Interpello Commissione Interpelli n. 2.2024 del 18 aprile 2024 (Quesito sulla formazione degli studenti universitari che rientrano nella definizione di 'lavoratori equiparati')

Su istanza dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ha chiarito con l'interpello n. 2/2024 del 18/4/2024 che anche per gli studenti universitari che rientrano nella definizione di "lavoratori equiparati" il numero dei partecipanti ai corsi non può essere superiore alle 35 unità, così come indicato con l'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

 
 
 
Convegno Aiesil sulla formazione e l'addestramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Virtual Reality - 12 giugno 2024

L'Aiesil ha organizzato un Convegno gratuito in videoconferenza sul tema "La formazione e l'addestramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro in Virtual Reality" che si svolerà il 12  giugno 2024 dalle 16 alle 18, docenti Prof. Fabrizio Bottini, avvocato giuslavorista docente e formatore, e ing. Stefano Bottari, amministratore Arm Consulting. E' previsto il rilascio di 2 crediti formativi per RSPP/ASPP - RLS - Formatori - CSP/CSE.    

 
 
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (555): sulla organizzazione delle squadre di emergenza antincendio nel caso del ricorso in azienda alla esternalizzazione dei servizi.
E' normale, ha chiesto un lettore, che un committente che deve affidare il servizio di pulizia all’interno del proprio stabilimento richieda che i lavoratori della ditta appaltatrice facciano parte della squadra di emergenza e che pertanto debbano avere conseguita una formazione in materia antincendio adeguata rispetto ai rischi presenti nell’ambiente che deve ospitarli? La risposta a cura di G. Porreca.
 
 
 
Sentenza Cassazione (810): Sulla responsabilità del CSE per non avere sospeso le attività in presenza di rischi gravi e imminenti - penale Sezione III - Commento a cura di G. Porreca.

Fornite dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza della III Sezione penale delle indicazioni riguardanti l'applicazione dell'obbligo da parte del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione di sospendere le lavorazioni nel caso che nei cantieri edili riscontri direttamente dei pericoli gravi e imminenti. Leggi il testo e il commento a cura di G. Porreca.

 
 
 
Curata dall’Inail una pubblicazione sulle piattaforme di lavoro elevabili.
 

L'Inail, con l’intento di uniformare il comportamento delle proprie unità operative territoriali, ha curata una pubblicazione sulle piattaforme di lavoro elevabili nella quale ha elaborato un confronto tra le due versioni delle norme europee su tali attrezzature e nello specifico tra la EN 280:2013+A1:2015, che sarà ritirata il 2 febbraio 2025, e la EN 280-1:2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 2 agosto 2023.

 
 
 
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Consulta il MASSIMARIO delle principali sentenze della giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
 
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (554): Quesito sull’obbligo di designare il coordinatore nel caso di affidamento di lavori in cantiere a una seconda impresa.
 
     In un cantiere installato per la ristrutturazione di un edificio nel quale opera un’unica impresa e nel quale era previsto, per lavorare in quota, l’utilizzo di un ponteggio è sorta la necessità di proseguire i lavori mediante una Plac. In tal caso si configura la necessità di nominare un coordinatore in quanto la ditta che dovrà montare rappresenterebbe una seconda impresa? La stessa sarebbe altresì tenuta a redigere il proprio POS relativo alle attività di montaggio e smontaggio della Plac?
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Per rispondere al quesito finalizzato a sapere se il committente di un’opera edile, nel caso in cui in un cantiere nel quale opera un’unica impresa viene chiamata a interviene una seconda impresa per fornire e montare una piattaforma di lavoro a colonne (Plac), deve nominare un coordinatore per la sicurezza (CSE) e se l’impresa stessa, inoltre, prima di entrare in cantiere, deve redigere il proprio piano operativo di sicurezza (POS), occorre………………………...
 
Sentenza Cassazione (808): Sulla non responsabilità del Sindaco per violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro - penale Sezione III n. 49041 del 11 dicembre 2023
 
Con l'atto di individuazione di un dirigente pubblico come datore di lavoro ex art. 2 del D. Lgs. n. 81/2008 vengono trasferite allo stesso tutte le funzioni datoriali, comprese quelle non delegabili, il che rende l’atto non assimilabile alla delega ex art. 16.

   
 
Sentenza Cassazione (809): Sulla responsabilità di un dirigente scolastico per l’infortunio accaduto a un alunno in una scuola - penale Sezione IV - n. 17447 del 30/04/2024.
 
Il cortile di una scuola può essere equiparato a un luogo di lavoro ai fini della determinazione delle responsabilità per l’infortunio accaduto a un alunno. condannato un dirigente scolastico per lesioni con inosservanza della disciplina antinfortunistica.
 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it